GADGET ACCESSORI 2015 JUVENTUS-BARCELLONA

Finale di Champions League…la Juve torna a casa sconfitta!!! Pazienza. D’altronde, si sa, il calcio, come tutti gli sport, da molte soddisfazioni, ma anche dolori. Per vincere ci vuole fortuna, ma anche le scarpe giuste. E nella finale di calcio più amata, in un weekend organizzato dalla Nike si è parlato molto di scarpe da calcio e da street soccer, le Hipervenomx e le Hipervenom2, disponibile tramite la Nike Football App dal 25 maggio e su nike.com dal 27 maggio.

Hipervenom2, l’’evoluzione di Hipervenom uscito nel 2013, è lo scarpino pensato per gli attaccanti con scatti rapidi, che puntano tutto sull’agilità e sul passo veloce. Un cambiamento tra i due modelli, che ha accolto alcuni fuoriclasse come Sneijed, Rooney, Cavani, Lukaku, Lewandoski, Welbeck e Kane, anche se, per finalizzare Hypervenom2 ha collaborato soprattutto con Neymar. Nathan VanHook, il senior Design Director Nike, ha puntualizzato che questa scarpa si avvele di alcune tecnologie già collaudate dalla Nike, come la Flywire, una particolare fibre espansa in punti tattici della superficie per migliorare il tocco, associate poi ad altre innovazioni.
Per avere una totale aderenza al piede, noteremo che c’è una fascia elastica che avvolge la caviglia sopra il collare. La scarpa Hypervenomx, invece, è una scarpa pensata per chi ama giocare in strada, nelle partitelle organizzate tra amici, nei piccoli spazi, come il calcio a tre, il small-sider soccer. Per ammortizzare meglio sul cemento della strada e per evitare l’usura che ne consegue, la Nike in questo modello ha pensato ad una particolare suola e alla tomaia. Anche in questo modello, notiamo la fascia che si alza dopo il collare, per avvolgere la caviglia e garantire, quindi, un approccio più sicuro e compatto con la palla. Disponibile anche nel colore nero. In questo articolo parleremo di un’esperienza diretta di chi ha avuto il piacere di indossare queste scarpe. Egli afferma che la prima cosa che ha notato nel mettere le scarpe, è stata la perfetta aderenza, grazie alla fascia sopra il collare.
Nello specifico, nel caso delle Hypervenom, si ha subito un senso di compattezza, ma allo stesso tempo il piede respira e si muove liberamente. Nel caso delle Hypervenom2, invece, la sensazione è diversa, in quanto questa è studiata proprio per ottenere una migliore performance in campo e di potenziare il piede dell’attaccante. Parlando di estetica delle scarpe, possiamo notare come i designer hanno pensato di dotare la pianta con una fantasia maculata per dare una sensazione visiva di una firma personale al pallone.
Scarpe online