L’idea di viaggio viene troppo spessa associata all’immaginario di un momento privo di responsabilità, un fase dell’anno nella quale poter dare libero sfogo ai propri desideri lanciandosi in forme di relax paradossalmente intese come mancanza d’inibizione oppure vincolato a qualcosa di trasgressivo che, chiaramente, entra di diritto in contrasto con quelli che sono i perni di una famiglia rendendo spesso poco attrattiva l’idea di travelling familiare.
In realtà esistono diverse forme di viaggio famiglia adatte proprio per queste realtà fornendo, sulla base di quanto detto, relax e divertimento senza che questi debbano essere eccessivamente trasgressivi oppure off-limits per chi è sottoposto non tanto ai vincoli di una coppia quanto a quelli di un nucleo familiare magari includente anche dei bambini in tenera età: ognuno vanta quindi delle diverse necessità ed è spesso difficile riuscire a trovare delle formule adatte a garantire a ciascuno membro familiare ciò di cui necessità per rendere una vacanza realmente tale.
Da qui il motivo dei seguenti consigli, al fine di poter suggerire i miglior viaggi famiglia e le soluzioni più adatte per questo 2017 senza precludere gli elementi basilari del travelling, pur se con figli al seguito: gli aspetti di cui tenere conto per organizzare la vacanza da sogno riguardano innanzitutto la meta, le eventuali attività da svolgere, il numero di bagagli da portare al seguito e le modalità di spostamento. Partendo dal primo fattore, la meta deve esser valutata in funzione delle necessità tanto della coppia quanto degli eventuali figli al seguito a seconda anche dell’età di questi ultimi, optando per villaggi con servizi di baby-sitting in caso di bambini oppure con eventuali attrazioni nei dintorni se con adolescenti rispetto anche le specifiche preferenze.
Le attività da svolgere sul luogo si legano quasi inverosimilmente a quest’ultimo aspetto, è infatti possibile organizzare escursioni e persino fughe romantiche per la coppia ma ciò a patto di aver un piano primario per i bambini oppure aver valutato se le eventuali gite siano sopportabili (come anche piacevoli) per i ragazzi: si tratta di una scelta mai marginale all’interno di un qualsiasi viaggio famiglia al fine di poter rendere felici tutti e limitare anche lo stress per la coppia che, ovviamente, cerca metodologie di svago, divertimento e relax.
Un fattore a supporto di questa tesi è verosimilmente la qualità e la metodologia di viaggio per l’andata ed il ritorno, differentemente da un meccanismo travelling all’avventura i viaggi familiari devono tenere conto di molteplici aspetti legati anche al numero di bagagli, il peso, la distanza che intercorre tra l’aeroporto/stazione e la destinazione finale al fine di evitare problematiche tipiche di un sovraccarico accettabile in coppia ma sicuramente non tale nel caso di un gruppo familiare che vanta ovviamente le proprie necessità. Semplificare il più possibile non risulta un meccanismo riduttivo bensì un modo intelligente di ridurre le problematiche a zero e favorire il massimo rilassamento nel luogo scelto, con le modalità più adatte ai propri bisogni oltre che rispetto le proprie preferenze al fine di rendere la vacanza un momento indimenticabile.