L’evoluzionismo sostiene che le specie animali e vegetali discenderebbero tutte da specie più antiche, da cui si sarebbero evolute. Procedendo a ritroso nel tempo si arriverebbe dunque, all’antenato comune di tutte le specie. In pratica, gli evoluzionisti in genere affermano che una popolazione di animali si è evoluta piano, piano in una popolazione di uomini escludendo con fermezza che all’origine ci sia stato un solo uomo.
Molte persone di tutto il mondo per fede credono a tale teoria, ma essa è falsa poiché si tratta di un’antica filosofia religiosa pagana che non ha fondamento.
I falsi miti sull’evoluzionismo
Ogni volta che ad un adulto occidentale viene chiesto di illustrare quali sono le prove dell’attendibilità di tale teoria, la domanda cade nel vuoto, perché in realtà non sussistono delle prove concrete e tangibili per comprovare la teoria darwiniana.
Quando Darwin illustrò la propria teoria, fu lui stesso a dichiarare di non avere prove al riguardo, ma che in futuro molto probabilmente molti reperti fossili sarebbero stati rinvenuti. Ma in realtà non è stato così.
Ci sono oltretutto molti famosi evoluzionisti che riconoscono l’assenza di fossili di transizione nella documentazione fossile.
Se la teoria sull’evoluzionismo fosse vera, in questo momento, sulla terra dovrebbero essere presenti milioni di creature con caratteristiche e organi in via di sviluppo.
Evoluzionismo: cosa dice la Bibbia al riguardo?
La teoria dell’Evoluzione contrasta in modo diretto e palese ciò che c’è scritto sulla Bibbia. Nel Libro della Genesi per ben 10 volte è descritto il modo in cui Dio creò le piante e gli animali, l’uomo e la donna, senza nessun intervallo di evoluzione graduale.
L’evoluzionismo si oppone non solo alle Sacre Scritture ma anche ad alcune leggi naturali della scienza stessa.
Chi sostiene la teoria dell’evoluzione, molto spesso è motivato non da fatti bensì dai propri desideri di essere accettati dalla comunità scientifica.
Evoluzionismo: gli italiani e Darwin
Siamo in un Paese laico oppure viviamo in una cultura condizionata dalla religione?
Secondo una recente ricerca è stato appurato che il 31% degli italiani appoggia la teoria darwiniana, mentre il 17% crede nella creazionismo. In America invece le cose non stanno proprio così. Il 53% afferma che Dio ha creato gli essere umani come descritto dalle Sacre Scritture, mentre il 12% crede nella teoria evoluzionistica.
Evoluzionismo: conclusioni
L’evoluzionismo si sta affermando soprattutto tra i giovani e fra le persone più istruite a differenza degli adulti e delle persone anziane radicate nel concetto del creazionismo.