La preparazione del matrimonio è un momento ricco di scelte difficili e complesse da fare, dal giorno della cerimonia, all’orario, al ristorante per il pranzo o la cena, fino a questioni più piccole ma altrettanto spinose come la scelta delle bomboniere.
La bomboniera accompagna tradizionalmente i confetti che si donano ai propri invitati a cerimonie importanti come appunto il matrimonio ma anche comunioni, lauree e cresime. In Italia è un costume molto diffuso e radicato e per questo motivo non può assolutamente mancare, anche se spesso gli oggetti regalati finiscono dopo poco tempo nel dimenticatoio.
Ultimamente si è molto diffusa l’usanza di regalare la bomboniera solidale, una particolare versione che ha riscosso molto successo nei consumatori per diversi motivi.
È più Concreta una Bomboniera Solidale che una Classica
Sebbene sia ormai un costume abbastanza diffuso quello delle bomboniere solidali, alcuni sono scettici a riguardo perché lo vedono come un regalo molto immateriale. Infatti spesso si tratta di semplici pergamene o lettere che si distribuiscono agli invitati a testimonianza di una donazione fatta da parte del festeggiato o dei festeggiati in favore di onlus o organizzazioni benefiche che lavorano nel campo del volontariato. Molti inoltre non si affidano a questo tipo di servizio perché sono dubbiosi sull’effettivo utilizzo dei soldi versati.
Questi limiti sono tuttavia molto inconsistenti in quanto le organizzazioni che si occupano di queste missioni sono altamente riconosciute a livello mondiale e certificate da enti superiori e dallo stato. Per cui se ci si rivolge a società serie e organizzazioni riconosciute non si rischia di incorrere in truffe.
Per molti invece, la semplice donazione rappresenta un dono troppo immateriale, che non è in grado di trasmettere la giusta riconoscenza verso chi li ha accompagnati e sostenuti nel corso della loro vita e in un giorno cosi importante e per questo motivo investono gran parte del loro budget in complementi d’arredo eleganti e di design. In realtà è provato che la maggior parte delle bomboniere, seppur apprezzata per il suo valore inizialmente, finisce col tempo per venire dimenticata e addirittura abbandonata su scaffali e lasciata in compagnia della sola polvere.
Per questo motivo rappresenta invece qualcosa di molto più concreto l’aiuto che le onlus grazie alle donazioni sono in grado di fornire a bambini poveri in paesi del terzo mondo, a persone disabili o con inabilità come i non vedenti.
Per chi propri non riesce a rinunciare a regalare un oggetto ben identificabile esistono inoltre particolari bomboniere solidali come piccoli prodotti artistici realizzati dalle comunità che gioveranno degli aiuti umanitari, come piccole sculture d’arte africana o oggetti realizzati da non vedenti.
Festeggiare Due Volte con una Bomboniera Solidale
Tra le altre cose non vanno dimenticate è il fatto che il fenomeno delle bomboniere solidali può scatenare un imponente effetto a catena di solidarietà. Infatti si andrà pienamente a coinvolgere a livello emotivo i propri invitati che si sentiranno parte importante nella donazione e potrebbero trarre ispiramento per comportamenti simili legati alla beneficienza e al volontariato.
La bomboniera solidale infatti è da considerarsi un doppio dono, ai propri invitati e a persone meno fortunate, che va dunque festeggiato due volte.