Curcuma: cos’è, come si usa, le sue incredibili proprietà e le possibili controindicazioni
Curcuma pura biodisponibile : cos’è, come si usa, le sue incredibili proprietà e le possibili controindicazioni.
La Curcuma Longa, o kurkuma, è una pianta erbacea perenne che vive in climi tropicali, è originaria dell’Asia meridionale. E’ un ingrediente fondamentale del Curry ed ha un elevato contenuto di vitamina C.
La curcuma viene usata nella medicina ayurvedica da secoli, poiché non è tossica ed ha una varietà di proprietà terapeutiche incluso attività antiossidante, analgesico, antiinfiammatorio e antisettica. Viene infatti utilizzata come depurativo, digestivo, in presenza di febbre, contro le infezioni, in caso di itterizia e disturbi epatici, in presenza di contusioni e abrasioni, contro i dolori addominali e le coliche, per contrastare i problemi mestruali, contro il mal di denti, si ritiene infatti che contenga fluoride (la forma ridotta del fluoro), elemento essenziale per lo sviluppo e la salute dei denti.
Le proprietà e gli studi
La curcuma viene oggi annoverata tra gli alimenti antitumorali più significativi.In particolare è stato studiato l’effetto della curcumina, contenuta nella quantità di circa il 3% nella polvere di curcuma. la curcumina rappresenta una delle molecole vegetali più studiate per le potenziali proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e chemopreventive nei confronti di diversi tipi di cancro.
Anticancro
Numerosi studi scientifici dimostrano che la curcumina pura biodisponibile esercita un’azione preventiva particolare contro il cancro al colon e alla prostata: sulla rivista Cancer Prevention Research è stato recentemente pubblicato uno studio riguardante le proprietà anticancerogene della curcuma, condotto dall’università di Lousville (Usa) ha dimostrato che, nella cura del cancro al seno, la curcumina è in grado di ridurre le dimensioni del tumore negli animali da laboratorio e di rallentare la riproduzione delle cellule cancerogene. Risultati analoghi sono stati raggiunti da un gruppo di ricercatori del New Jersey in merito all’impiego di questa spezia nella cura del tumore alla prostata.
Numerosi studi scientifici dimostrano che la curcumina esercita un’azione preventiva particolare contro diversi tipi di cancro.
Antinfiammatoria
La curcumina si è rivelata particolarmente utile per la sua attività antinfiammatoria, perfettamente sovrapponibile a quella di farmaci come il cortisone. Ad alte dosi la curcumina sembra stimolare i surreni a secernere più cortisone, esplicando quindi anche una potente azione antinfiammatoria indiretta.
La curcuma si è dimostrata un potente antinfiammatorio, senza avere gli effetti collateralidei farmaci steroidi, come il cortisone.
Antibatterica e antivirale
La curcuma pura biodisponibile esercita un’azione antibatterica e antivirale.Tra le ricerche attestanti le qualità antinfettive di questa spezia c’è uno studio che ha dimostrato come estratti di curcuma impediscano la replicazione del virus dell’epatite. Secondo altre evidenze, la curcumina contenuta nella curcuma è in grado di migliorare il trattamento di infezioni batteriche antibioticoresistenti, come quelle da Staphylococcus aureus. E’ inoltre un ottimo aiuto contro i disturbi da raffreddamento.
In caso di infiammazioni, la Curcuma è efficace soprattutto se associata alla Bromellina, che è un estratto del frutto dell’ananas.
Antidepressiva
La curcuma è un antidepressivo naturale. Uno studio sulla sicurezza e sull’efficacia della curcumina nella depressione maggiore ha verificato che l’assunzione di 1.000 milligrammi al giorno di questo principio attivo allevia le manifestazioni depressive con efficacia paragonabile a quella della fluoxetina, uno degli psicofarmaci più utilizzati in queste circostanze.
La curcuma è un antidepressivo naturale: la sua efficacia paragonabile a quella della fluoxetina, uno degli psicofarmaci più utilizzati.
Antidolorifica
La curcumina può essere un valido aiuto in presenza di dolori articolari, secondo uno studio clinico la sua efficacia sarebbe del tutto sovrapponibile a quella dell’ibuprofene.
Secondo alcuni autori l’effetto della curcuma è simile a quello dell’aspirina.
Antidegenerativa
La curcumina sarebbe inoltre un coadiuvante del trattamento del morbo di Alzheimer in fase precoce, per contrastare i processi degenerativi neurologici tipici della malattia.
La curcuma vanta anche proprietà anti-degenerative.
Epatoprotettiva
La curcumina sarebbe utile anche nella prevenzione di danni epatici causati da composti epatotossici come l’etanolo (alcool etilico).
La curcuma è un epatoprotettivo: protegge il fegato dai composti epatotossici.
PEPE NERO E CURCUMA – La loro associazione è stata studiata scientificamente ed è stata riconosciuta l’accresciuta efficacia della curcuma abbinata al pepe nero, anche solo nella percentuale del 3% in peso rispetto alla curcuma.
Come utilizzare la curcuma
La curcuma in polvere può essere assunta quotidianamente attraverso l’alimentazione, è infatti una spezia molto utilizzata nella cucina indiana e thailandese.
Curcuma in cucina
la curcuma è particolarmente apprezzata nei risotti e nelle verdure, ma anche nei frullati e come tisana.
RISOTTO ALLA CURCUMA – La curcuma è un ingrediente fondamentale della cucina indiana e thailandese, la possiamo usare, così come il curry, per preparare un risotto, unendo un cucchiaio di curcuma a fine cottura al posto dello zafferano. la curcuma può essere aggiunta a zuppe, risotti, verdure, crude o cotte, nei frullati e nei succhi di frutta o verdura.INFUSO DI CURCUMA – Si può preparare unendo un cucchiaio di curcuma a 1 bicchiere di acqua bollente. Per rendere più gradevole e efficace aggiungere miele, limone e una punta di pepe nero. Potete berne 2-3 bicchieri al giorno.
Curcuma e ricetta anti mal di gola e tosse
La curcuma, in abbinamento a miele e cannella è un ottimo rimedio naturale contro tosse e raffreddore. Vai alla ricetta
La ricetta per l’olio di curcuma
Per prepararlo servono 500 ml di olio extravergine di oliva e 3 cucchiai di curcuma in polvere. Versate l’olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e mescolate la curcuma. Si può utilizzare quest’olio per condire anche una semplice insalata o delle verdure cotte a vapore.
OLIO DI CURCUMA – Si può utilizzare l’olio di curcuma come condimento, così da garantirsi ogni giorno un’integrazione di curcuma.
Curcuma in aromaterapia
L’olio essenziale di curcuma può essere utilizzato nel diffusore, il suo aroma aiuta ad affrontare e a gestire lo stress. Combatte ansia, agitazione, depressione ed esaurimento nervoso. Restituisce coraggio e fiducia in se stessi. Incrementa il desiderio di realizzazione e la voglia di agire.
OLIO ESSENZIALE DI CURCUMA – Combatte ansia, agitazione, depressione ed esaurimento nervoso. Restituisce coraggio e fiducia in se stessi. Incrementa il desiderio di realizzazione e la voglia di agire.
Golden milk a base di latte e curcuma
GOLDEN MILK A BASE DI CURCUMA – Il Golden Milk prende il nome dalla colorazione dell’oro che assume il latte unito alla curcuma. Questa è una bevanda curativa tipica della tradizione ayurvedica che si prepara con curcuma, acqua, latte di cocco o di mandorle, un cucchiaino di olio di cocco o mandorle e miele. Leggi la nostra ricetta per preparare il Golden Milk.
Curcuma: dosaggio consigliato
Dosaggio consigliato: 400-500 milligrammi da una a tre volte al giorno.
Affinché si esplichino al meglio le proprietà della curcuma è necessario ricorrere a integratori alimentari, privilegiando le capsule di estratto secco titolato e standardizzato in curcuminoidi almeno al 90%.
Effetti collaterali
Al dosaggio indicato la curcuma non provoca in genere effetti indesiderati.
Potrebbero presentarsi bruciore di stomaco, inoltre l’utilizzo della curcuma è sconsigliato: