Si e’ ispirata al disegno del giovane Dante di Puccio Capanna (pittore Giottesco) la classe V CD del liceo artistico Ripetta, (uno dei più prestigiosi istituti scolastici Italiani). Gli studenti coordinati dalla Professoressa Beatrice Angelini, Luciano Fabale e Gilberto di Benedetto, hanno ideato un isola digitale a disposizione dei cittadini che utilizzando i mezzi elettrici: monopattino,bicicletta e motorino elettrico, possano essere facilitati a rifornirsi di energia da queste postazioni installate nei parchi Italiani e sulle strade principali delle citta’ Italiane. La portavoce della classe VCD (Perla Troncone) in una nota ha dichiarato: la nostra missione è quella di stimolare il più possibile l’uso di veicoli non inquinanti dando la possibilità, tramite queste isole tecnologiche, di dare energia a questi mezzi green Inoltre (continua) Perla ogni isola sara’ dotata di una fontanella che ci dara’ acqua pura tramite un sistema di microfiltratura, e un mondo sempre più connesso poter ricaricare facilmente il proprio compiuter o smartphone rendera’ lo smartwork eseguibile anche all’aperto. Dopo la maturità (continua Perla Troncone) ci piacerebbe creare una start up innovativa per ingegnerizzare e realizzare la nostra idee ecosostenibili poiché noi giovani siamo i primi a vivere nel mondo di domani, confidiamo nelle Promesse del nostro presidente del consiglio Mario Draghi che ha promesso fondi concreti per i giovani che hanno voglia di lavorare. Abbiamo ricevuto con grande piacere i complimenti dell’On Vittorio Sgarbi che ha dimostrato sensibilita’ verso noi giovani volenterosi. li progetto è stato realizzato unendo il volto di dante a una spirale, dopo un adeguato studio per il bilanciamento e il funzionamento ottimizzato al massimo per permettere di avere tutte le comodità in tre metri per due e mezzo, per agevolare l’utilizzo saranno indicare su un’applicazione tutte le idole disponibili. oltre ad essere un punto di sosta ogni isola è realizzata in polipropilene un materiale molto resistente e eco sostenibile, il nostro obbiettivo è arrivare ad una struttura ad impatto 0 anche per questo è completamente alimentata da dei pannelli solari posti sullla parte superiore, questo permetterà non solo il caricamento di tutte quelle biciclette elettriche cge specialmente a roma sono abbandonate sui marciapiedi, ma incluso si potremmo scaricare apparecchiature elettriche. in fine è dotata di un distributore d’acqua che sarà un servizio gratuito alla città, annessi ci sono dei bidoni per la raccolta differenziata, inserendo una tessera personale o direttamente dal telefono verranno calcolati i punti che si potranno utilizzare per prendere a noleggio le biciclette elettriche. Nella parte interna della struttura sarà collocato un display per gli eventi della città in cui è collocato, ma potrà anche aver orari dell’autobus aggiornati se all’occorrenza servirà come pensilina.
Architettura|Scienza
Arte
Cultura|Comunicazione
Formazione|Social Network
Hi-Tech|Scuola
Marketing|Edilizia