Il burlesque, noto anche come victorian burlesque o extravaganza, è un genere di intrattenimento che fonde il teatro al cabaret, le cui origini si ritrovano nell’Inghilterra vittoriana e nel teatro di New York della metà del XIX secolo. L’idea originaria era quella di creare una forma di parodia in cui un opera o un pezzo di teatro classico ben noti venivano adattati in stile osé e sotto forma di commedia musicale, con l’intenzione di beffeggiare le convenzioni teatrali e musicali originali.
Oggi il burlesque è ritornato in voga grazie ad alcuni nomi celebri, prima fra tutti Dita Von Teese, che hanno contribuito a farlo conoscere in tutto il mondo: lo stile moderno, però, si discosta molto da quello originale e ha sviluppato degli stilemi propri. Non va però confuso, come spesso si sente dire, con un semplice spogliarello: è un insieme di teatro, cabaret, danza e portamento che crea uno spettacolo ricco di sfumature.
I corsi di burlesque sono ormai diffusissimi anche in Italia e spesso prevedono una formazione che va molto oltre la danza. Un programma ideale può ad esempio includere:
– Teoria, storia e cultura dello spettacolo burlesque
– Trucco e acconciatura
– Pratica e teoria del costume e del dressing
– Elementi di danza fondamentali
– Portamento e passi principali del burlesque
– Introduzione allo spogliarello
– Base della creazione di una routine
– Elementi di regia di uno spettacolo dal vivo
– Preparazione di uno spettacolo conclusivo
Come si nota, un corso completo prende in considerazione ogni elemento del burlesque che appare così in tutta la sua complessità. Per fare burlesque non è sufficiente pensare di creare uno spettacolo basato sulla seduzione: si tratta di uno spettacolo che sottintende anche molta ironia e che deve includere un atteggiamento spensierato e sornione, mai didascalico o eccessivo. Il segreto è capire dove sta il limite oltre al quale non ci si può spingere senza far crollare questo delicato equilibrio di parti.
Prima di iscrivervi ad un corso, considerate chi sono gli insegnanti, guardatene alcuni spettacoli e cercate di capire se l’organicità del burlesque è trattata seriamente o se invece vi viene proposto un “corso di seduzione” alternativo: un buon corso deve prendere spunto da varie tecniche moderne di danza, di teatro e di spettacolo, mantenendo una visione assolutamente contemporanea senza però dimenticare le origini.