Come Progettare l’Illuminazione Perfetta per il Soggiorno

Se desiderate cambiare il look del vostro soggiorno, non dimenticate che l’arredamento non è rappresentato solamente dai mobili, ma anche dagli accessori e dall’illuminazione che scegliete. L’illuminazione in soggiorno è infatti parte integrante dell’arredo stesso e una luce diversa può contribuire a cambiare notevolmente gli spazi, i colori e le dimensioni. In questo modo non dovrete spendere troppo in costosi e pesanti mobili nuovi ma sarà sufficiente un lampadario o una lampada nuova con lampadine diverse, posizionato in un punto strategico per fare la differenza.
 

Come Illuminare la Zona Giorno

Il soggiorno è uno degli ambienti più importanti e vitali dell’abitazione: qui si trascorrono i momenti di relax, si ricevono gli ospiti, si passa la serata in compagnia della famiglia. La zona giorno è l’ambiente perfetto per essere illuminato e plasmato dalla luce naturale del sole e per questo, prima ancora di arredarla, dovrebbe essere esposta a sud, in mode da poter goder della luce del sole durante tutto l’arco della giornata. Senza trascurare gli altri accorgimenti importanti, in questo modo potrete ricavare beneficio anche sulla bolletta e garantirvi un buon risparmio energetico.
 

Le Regole per un’Illuminazione Perfetta

Nella fase di progettazione delle decorazioni e dell’illuminazione della zona giorno, spesso si commettono errori che portano ad effetti sgradevoli e a rendere l’ambiente poco accogliente. Scopriamo insieme a cosa bisogno fare più attenzione e che cosa va assolutamente evitato.
Prima di tutto in soggiorno la luce non deve abbagliare, ma essere soffusa, morbida e d’atmosfera: perfette questo ambiente sono le lampade da parete e le applique a emissione indiretta.
Parte centrale e molto frequentata del soggiorno è sicuramente la zona TV: qui vanno evitate luci nelle immediate vicinanze del televisore che potrebbero creare riflessi fastidiosi mentre ci si rilassa e si guarda la TV. Molte meglio invece una fonte di illuminazione regolabile per avere una luce più soffusa, indiretta e non troppo intensa.
Nel progettare l’illuminazione scegliete una fonte principale di luce e stratificate l’illuminazione, ma evitate più fonti di luce. Troppe fonti di luce disorientano e possono creare un effetto spaziale distorto, rendendo gli ambienti più angusti di quello che sono o meno curati. Allo stesso modo e per lo stesso motivo vanno evitate le luci multicolor e i contrasti cromatici. Per il soggiorno e la zona giorno una luce naturale, chiara, luminosa e neutra è perfetta, non affatica la vista e non crea sgradevoli effetti ottici.
La potenza della luce non è poi un fattore da sottovalutare: data non solo dai watt, ma anche dalla posizione della lampada. Inoltre comprare un dimmer potrebbe rivelarsi molto utile per ottenere la giusta atmosfera dentro una stanza e per godere della giusta illuminazione.
Tenete infine conto delle superfici delle pareti di casa e dei loro colori per poter creare situazioni di ombra e luce per spezzare la monotonia del non colore e conferire carattere all’ambiente.
 
Con questi semplici consigli sarete in grado di ottenere un’illuminazione sofisticata e ideale per il vostro soggiorno, evitando di dover spostare o sostituire buona parte del vostro arredamento e vi consentiranno un notevole risparmio economico ed energetico.