All’inizio dell’estate moltissimi giovani sono alla ricerca del cosiddetto lavoretto estivo, sono sempre di più quelli che si avvicinano al settore dell’animazione turistica.
Ma qual’ è la giornata lavorativa dell’animatore? Come si svolge il suo lavoro? Riporto un esempio generico specificano che in linea di massima orari ed attività possono subire variazioni a seconda del tipo di struttura (villaggio,albergo,residance o campeggio).
Un animatore si sveglia abbastanza presto intorno alle 8, e dopo essersi lavati ed aver fatto colazione, ci si avvia verso i propri spazi di competenza per iniziare la giornata.
Così c’è chi va in spiaggia o in piscina, chi si dedica alle aree sportive o quelle dedicate alle attività di mini club e tutti gli animatori a seconda del loro settore di competenza, propongono tornei in spiaggia o attività ginniche, laboratori per bambini, tornei sedentari per la terza età (bocce,carte,freccette ecc.)
Si continua durante l’arco della mattinata, svolgendo le proprie attività che durano sino all’ora di pranzo. In genere Prima del pasto si propongono giochi collettivi, balli di gruppo e la baby-dance sulla spiaggia.
Verso le 12.30 è prevista l’accoglienza al ristorante: tutti gli animatori accolgono gli ospiti augurandogli buon appetito. Spesso in questi casi, l’animatore pranza con gli ospiti girando a rotazione tra un tavolo e l’altro, in modo da stringere e favorire i rapporti con la clientela chiacchierando tra una portata e l’altra.
Poi durante l’orario del “silenzio” imposto dalla struttura, gli animatori possono anche dedicarsi alle prove per spettacoli o serate gioco, tuttavia se anche agli animatori è concessa una pausa dal lavoro, significa che sarà durante la notte , a fine serata, che si riuniranno e dedicheranno del tempo per le prove degli spettacoli o per ripassare e eventualmente discutere sul programma animazione del il giorno seguente.
Nel pomeriggio dopo la pausa, ogni animatore ritorna ad occuparsi delle rispettive attività, e si va avanti sino a pomeriggio inoltrato, poi in genere verso le 19 l’animazione si congeda e si ritira nei propri alloggi per un po’ di riposo prima di ritornare nuovamente al ristorante.
E qui si riparte con l’accoglienza agli ospiti e la cena, in genere nel dopo cena si passa alla zona anfiteatro.
Qui inizia la serata proposta dall’animazione con la baby dance, i balli dedicati ai più piccoli e poi terminata questa fase di ballo, si propone lo spettacolo serale previsto dal programma dell’animazione.
La programmazione serale ha cadenza settimanale o a volte, quindicinale: vengono proposti alla clientela della struttura: serate giochi, spettacolini di cabaret, parodie o musical, che allietano gli ospiti nel dopo cena.
Finito lo spettacolo si continua con il piano bar o con la discoteca. Durante questa fascia di seconda serata, agli animatori è richiesto di fare “Contatto” ovvero ci si intrattiene con gli ospiti giovani e meno giovani, si fa conversazione, si ride si scherza o li si coinvolge in balli di gruppo e dance.
Questo programma di attività va avanti tutta la settimana tranne Il sabato o la domenica che sono dedicate alle partenze dei vacanzieri e soprattutto all’arrivo dei nuovi ospiti, ai quali l’animazione dedica l’accoglienza: in genere dopo una bibita di benvenuto, si accompagnano i nuovi arrivati ai rispettivi alloggi e vengono illustrate tutte le attività del villaggio.
Solitamente per dar modo ai nuovi ospiti di riposarsi dopo aver affrontato il loro viaggio, l’animazione sospende le attività giornaliere e pomeridiane e l’equipe di animazione può contare su una mezza giornata libera.
Questa in sintesi, è la giornata di lavoro dell’animatore turistico e se dunque dopo aver appreso, sia pure in linea generale, quali sono i compiti da svolgere richiesti all’animatore, se hai voglia di voler fare questo tipo di esperienza lavorativa, allora Animandia ti può aiutare a trovare lavoro come animatore turistico.
Animandia.it è un portale del settore animazione, operante da oltre 16 anni e nato allo scopo di favorire e sostenere il settore dell’animazione e delle professioni ad essa legate.
Animandia grazie al suo mercatino, propone tantissime offerte di lavoro da parte di (tour operator, organizzazioni vacanze, agenzie e strutture turistico ricettive) che selezionano il personale da impiegare nelle strutture turistiche da loro gestite.
Su Animandia dunque ci sono tantissime opportunità di lavoro per gli aspiranti animatori turistici, c’è una vasta scelta di offerte ed il candidato interessato può dunque visionare tra le varie offerte per poi contattare l’azienda che più gli aggrada.
In linea generale, diremo che le figure ricercate ricoprono molteplici posizioni, avremo offerte di lavoro indirizzate a un variegato numero di profili professionali come ad esempio :
animatori baby,Mini club, animatori di Contatto ( specializzati sin da subito a stringere amicizie con gli ospiti)
fonici (tecnico suono/luci)
ballerine/i,
scenografi.
Coreografi,
Fotografi da villaggio,
assistenti bagnanti,(con brevetto)
sarte-costumiste
capo villaggio
capo equipe,
pianobar, DJ, cabarettisti
istruttori sportivi, vari ruoli.
Istruttori di Latino americano,
Balli di gruppo, Fitness, Funky,
Ma nel campo dell’animazione turistica a volte ricerca anche personale turistico come ad esempio:
hostess turistiche,
barman,
responsabili boutique,
receptionist,
assistenti turistici.
Animandia offre un’utile servizio gratuito agli aspiranti animatori turistici, questi ultimi infatti, possono utilizzare il servizio “curriculum espresso” in pratica, inviando a mezzo posta elettronica un loro breve curriculum, la redazione di Animandia community provvederà ad inoltrarlo automaticamente a tutte le imprese associate che ricercano personale. (email.candidato@animandia.it)
A questo punto, non ci rimane altro che invitare tutti coloro che sono in cerca di lavoro come animatori turistici su http://www.Animandia.it