Anche quest’anno Pirotecnica Castellana concluderà la grande festa paesana della Festa dea Poenta di Calsteminio di Resana TV con il suo spettacolo pirotecnico realizzato appositamente per l’evento.
Uno spettacolo di fuochi d’artificio particolarmente coinvolgente ed emozionale dal momento che viene realizzato nel Comune dove ha sede l’azienda e che si ripete ormai da oltre 10 anni in occasione della conclusione dei festeggiamenti.
La Sagra Paesana si articola su 16 giorni di attività ed eventi cha spaziano da situazioni di tipo socio culturale, sportive ed enogastronomiche. Il tutto sempre all’insegna del divertimento e della buona cucina ed un pizzico di allegria che non guasta mai.
Trattandosi di una festa paesana basata su uno degli alimenti tipici della zona quale la polenta, il menù non poteva non prevedere al suo interno la presenza della polenta pasticciata con le costicine e le salsicce, o in alternativa con la carne o i formaggi .
Oltre allo spezzatino con i funghi e polenta, troverete anche il baccalà alla vicentina e la frittura di pesce sempre con la polenta, in ogni caso un menù variegato in grado di accontentare qualsiasi appetito.
Anche quest’anno l’intrattenimento è assicurato dalla presenza di orchestre di musica liscio , dall’animazione riservata ai giovani e dalla presenza di un gruppo musicale country.
In aggiunta diverse sono anche le manifestazioni che si svolgeranno durante tutta la durata della Festa dea Poenta.
Dal Palio dea Poenta una sorta di rievocazione storica sugli usi e costumi locali, con una sfida fra 4 squadre, corrispondenti ai cantoni del Comune, che in modo folkloristico sportivo si sfidano fra loro davanti ad un tifo sfrenato.
Una tradizione che si tramanda anche grazie alla Sagra Paesana e permette anche ai più giovani di capire quanto fosse difficile e impegnativa la vita di un tempo per la popolazione locale che nella polenta aveva uno degli alimenti principali.
All’evento Power Pulling un’esibizione molto particolare e tipicamente agricola, basata sul trascinamento, con trattori, di un rimorchio zavorrato su un tracciato di circa 100 mt , dove il vincitore è quello che riuscirà a percorrere lo spazio nel minor tempo possibile.
Si tratta di un evento molto particolare che nel corso degli anni ha raccolto sempre più interesse e consensi.
La marcia dea poenta, un evento sportivo non competitivo che vede impegnati quasi sempre circa mille podisti su percorsi di 2, 5 e 10km.
Il percorso che si snoda sulle strade cittadine rappresenta una bella opportunità per riscoprire angoli del nostro territorio di cui a volte dimentichiamo l’esistenza.
La processione dei Santi Patroni San Vittore e Corona, un’altra manifestazione nel segno della tradizione religiosa-contadina.
Anche una nutrita serie di esibizioni sportivo-culturali fanno parte della sagra paesana.
Si parte dalla festa del camionista , arrivata all’undicesima edizione, che vede sfilare un gran numero di camion e autoarticolati al suono di trombe a festa.
Al torneo di calcio per ragazzini dedicato a Mikael Brunato, un momento d’incontro sportivo per le nuove leve calcistiche della zona, a quello dedicato al football americano, uno sport ancora emergente nel nostro paese ma che attrae già un nutrito numero di appassionati. Così come l’esibizione della squadra femminile di rugby le patatose , uno sport spettacolare ma visto in chiave femminile.
Mentre per lo spazio culturale , presso il teatro tenda verrà dedicata una serata in conclusione dei 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale per ricordare la tragedia della guerra ed il sacrificio