Alla scoperta della magnifica Reggi di Caserta

Alla scoperta della magnifica Reggi di Caserta

Svincolato dall’egida spagnola, Carlo di Borbone decise, nel 1750, che venisse ad essere realizzata una residenza reale che sapesse dare lustro e prestigio al nuovo regno di Napoli. Per dare vita a questo sogno, Carlo di Borbone diede l’incarico a Luigi Vanvitelli, architetto di grande fama e, oggigiorno considerato come uno tra gli interpreti più importanti del Rococò e del Neoclassicismo.

Per avere informazioni sulla visita alla Reggia di Caserta, risulterà essere utile il sito reggiacaserta.org, mentre, per dormire a Caserta vicino a questo patrimonio Unesco, si potrà visitare il sito casertadeluxe.com.

Per avere tutte le indicazioni su cosa vedere a Caserta, l’opuscolo digitale online sarà in grado di fornire una ampia panoramica. Destinata a competere con le altre prestigiose residenze reali europee, la Reggia di Caserta è un superbo esempio architettonico avvolto da un meraviglioso parco.

Di evidente impostazione barocca, questa incredibile residenza reale affascina per le sue infinite bellezze qui conservate, così come la sua visita offre l’occasione di ammirare un’opera che, nel suo complesso, cambiò il volto dell’area di Caserta. Infatti, fu proprio grazie alla sua realizzazione che l’intero territorio ricevette un forte impulso, grazie al quale presero vita numerose importanti attività produttive.

Oggi, andando a concludere, il turista che si reca in visita alla Reggia di Caserta, potrà trovare dettagliate informazioni sul sito reggiacaserta.org, come potrà trovare dove dormire a Caserta sul sito casertadeluxe.com mentre l’opuscolo digitale online, invece, darà tutte le altre informazioni utili sul cosa vedere a Caserta.