A Bellaria Igea Marina torna l’appuntamento con la musica popolare

L’antica musica popolare torna ad animare e riempire le vie Ionio e Romea del nucleo storico della Borgata Vecchia di Bellaria. A fine maggio (data ancora da definire) tornerà il tradizionale appuntamento con i brani della musica tramandata oralmente, i cui autori sono quasi sempre personaggi anonimi, artisti senza nome ne volto.
Si tratta di una manifestazione culturale di vecchia data, nata nel 1993 su iniziativa del Laboratorio di documentazione e ricerca sociale del Comune di Bellaria Igea Marina in collaborazione con il Comitato Borgata Vecchia. “L’intento – si legge nel comunicato di presentazione dell’edizione scorsa – è di creare un forte momento di socializzazione nella vita del paese nel “passaggio” alla stagione turistica estiva, e riportare alla luce il nucleo ottocentesco di “Borgo Osteria”, legandosi alla sua storia e alla sua gente.
La manifestazione, infatti, coinvolge spazi domestici, cortili interni e la storica via Romea, trasformati in osterie dove le famiglie del posto cucinano cibi tradizionali mentre gruppi di suonatori improvvisano canti e balli.”
Anche quest’anno turisti e cittadini, giovani ed anziani, affolleranno le vie e le piazze
trasformando il quartiere in un enorme sala da ballo all’aria aperta. Una festa all’insegna della musica e che vedrà anche l’allestimento di mostre di strumenti antichi e di bancarelle dove acquistare cd, libri e spartiti.
Dolci serate per immergersi in un’atmosfera antica, genuina, appartenente ad un’epoca lontana, e, quindi, ancora più preziosa.
A fine maggio, anche se non è ancora ufficiale, l’estate può considerarsi iniziata e le spiagge di Bellaria Igea Marina cominciano a riempirsi di turisti desiderosi di godersi i primi scampoli di vacanza al mare. L’Hotel Villa Saba, elegante tre stelle che sorge direttamente sulla spiaggia, propone per questo particolare periodo un ‘interessante offerta.
Il prezzo per una settimana all inclusive (comprensiva di pensione completa, bevande illimitate ai pasti, 1 ombrellone e due lettini in riva al mare) è di 425 euro a persona. I bambini dai 0 ai 2 anni non pagano, mentre quelli che non superano i 12 godono di uno sconto del 50%. Logica conseguenza è il cosiddetto Piano Famiglia che permette ad un nucleo composto da due adulti e due bambini di soggiornare al prezzo di tre quote intere.
Per maggiori informazioni sull’Hotel Villa Saba potete visitare il sito