Il consumo di legumi è molto diffuso in tutta Italia perché si tratta di un prodotto che è in grado di sostituire i prodotti di origine animale ed inoltre, è ricco di proprietà, valori nutrizionali che vale la pena prendere in considerazione. I legumi italiani sono tra quelli maggiormente ricercati dal pubblico perché sono davvero speciali, specie quelli che provengono da coltivazioni biologiche che rispettano la natura. La coltivazione di legumi è molto antica, soprattutto quella in Italia. Infatti fin dai tempi più remoti parliamo di circa 5000 anni avanti Cristo, vi erano lenticchie, piselli e anche soia che venivano utilizzati nella dieta quotidiana. Questo fa capire come si tratta di un prodotto molto antico, che ha numerose varietà e che deve essere considerato. Prima di capire quali sono i migliori legumi italiani da consumare, è bene sempre prendere in considerazione quelli che sono i più adatti alle nostre esigenze.
Le Proprietà Dei Legumi Italiani
I legumi italiani sono ricchi di proteine ed infatti, allo stato secco hanno il 20 e 40% di proteine in più rispetto ai cereali. Sono molto vicini ai prodotti di origine animale sotto quest’aspetto non è un caso che molto spesso vengono usate nelle diete vegetariane. Non hanno una percentuale di grassi molto imponente, infatti ne parliamo circa di tre due 4 punti in percentuale per questo che molto spesso vengono utilizzati nelle diete ipolipidiche. I legumi inoltre, hanno loro interno anche sali minerali come calcio, ferro, potassio, magnesio e fosforo. Inoltre, hanno una piccola parte di carboidrati, vitamine, che appartengono al gruppo b. Tra queste vi sono la riboflavina, niacina, tiamina. I legumi freschi hanno anche una percentuale di vitamina c e l’acido fitico. Questa sostanza che si trova anche nei cereali è utile perché in grado di legare i minerali andando a diminuire l’assorbimento intestinale. I legumi italiani, devono essere sempre consumati a tavola soprattutto perché sono ricchi di fibre e aiutano per varie attività del corpo.
Le Caratteristiche Dei Migliori Legumi Italiani
Tra i migliori legumi italiani, vi sono davvero tante varietà che vale la pena considerare per una dieta sana ed equilibrata. La cosa importante è analizzare quelle che sono le proprietà dei legumi tra cui le proprietà anticolesterolo, la proprietà emulsionanti e quella anche che permette di ripulire il corpo sfruttando la sua ricchezza di fibre. Alcuni disturbi come la stitichezza oppure il consumo di cibi troppo raffinati, può essere curata facilmente con un consumo costante di legumi. Tra quelli eventualmente utilizzati tra i migliori legumi italiani ci sono le lenticchie, i fagioli, i ceci ma anche le fave. Ogni singola varietà di legumi italiani ha delle caratteristiche specifiche.
Come Consumare I Migliori Legumi Italiani
Per consumare i migliori legumi italiani, innanzitutto è opportuno specificare che vanno messi in ammollo per 12 e14 ore così da incrementare il proprio valore nutritivo. In più, per fare in modo che si eviti la flautolenza o altri disturbi digestivi che possono essere legati al consumo di legumi, è bene sempre aggiungere semi di finocchio oppure l’acqua di cottura e anche il sale deve essere aggiunto solo nella fase finale della cottura. Questo piccolo trucco farà in modo che i legumi non creano questi problemi. Inoltre, è anche bene non aggiungere bicarbonato nell’acqua perché altrimenti la vitamina potrebbe essere persa nella cottura. Una volta fatti questi accorgimenti, il consumo di legumi italiani è sempre consigliato a tavola in modo tale da riuscire ad ottenere tutti i benefici di questo particolare piatto!